Lasciato alle spalle Halloween (ieri sera cena squisita nell’incantevole cornice di Vanilla Bakery. Voi invece?) e già riposte tutte le decorazioni all’interno degli scatoloni, la mente va al Natale. Sì sembra mancare ancora molto tempo ma non è così: a ben guardare infatti nei negozi da qualche giorno hanno si sono già fatti strada i primi addobbi, i panettoni e ovviamente i tanti, tantissimi giocattoli, oggetto del desiderio di milioni di bambini, prossimi a scrivere le loro letterine per il Polo Nord.
Ma prima di affrontare wish list, acquisti natalizi e tutto quello che il mese di novembre porterà con sé ecco alcune cose che ho scoperto nel mese di ottobre e che voglio condividere con voi.
1.
Non è una semplice pasta, ma è molto di più! Dal nome, Legù, si capisce già parte dell’intuizione di Monica Neri, ideatrice e anima di questa novità che sicuramente avrete visto in giro negli ultimi mesi e che dopo il primo assaggio conquista chiunque. Una pasta che però non è pasta, sì perché è povera di carboidrati ma ricca di proteine vegetali (una manna dal cielo insomma per chi vuole stare attento alla linea, ma anche per chi è salutista). Come si sa dovremmo consumare molti più legumi nella nostra dieta quotidiana, ma spesso a fermarci sono i tempi di preparazione (quasi sempre vanno messi a bagno la sera prima e cotti lentamente) e invece questa pasta oltre ad essere la base perfetta per tantissime ricette con verdure di stagione e non solo ha una cottura velocissima (2/3 minuti!). Io ne sono rimasta entusiasta: fa bene, è buona ed è ideale anche per i bambini.
2.
Sempre a proposito di cibo buono e di mangiare in maniera sana il libro del mese è senz’altro il nuovissimo Honestly Good di Csaba della Zorza. Quando l’ho ricevuto settimana scorsa non sono riuscita a staccarmene per ore: è tutto da leggere (e non è un modo di dire), è bello, interessante, pieno di consigli e informazioni di cui far tesoro. Csaba in questa ultima fatica letteraria si è letteralmente superata: si sente tutta la sua sincerità, la sua esperienza e il suo amore per il cibo, quello buono, sano, che fa bene e che ci fa stare bene.
Restiamo sempre in tema di cibo e parliamo del miele. Con l’arrivo dell’autunno infatti un po’ per necessità con il mal di gola dietro l’angolo, un po’ perché è buonissimo sia nel latte caldo che sulle fette biscottate il miele arriva sulle nostre tavole. Io ho scoperto grazie a Cortilia (presto un articolo solo su di lei), il miele delle Api di Famolasco. Questa azienda propone miele e prodotti dell’alveare di altissima qualità provenienti dal Piemonte, più precisamente dalla Val Pellice, Val Chisone e Val Sangone. Perché anche il miele non è tutto uguale. Inoltre della stessa azienda potrete trovare il polline e la pappa reale, ricostituenti che sono un vero toccasana per i cambi di stagione.
4.
Con l’arrivo dell’autunno si sa qualche piccola coccola serve sia al fisico che all’umore e forse il momento migliore per farlo è la mattina. Non per tutti i giorni, ma per quelli speciali ecco che sul pane caldo il mio consiglio è di stendere un velo di questa delizia unica, la crema spalmabile Suprema di Venchi. Al suo interno cacao, nocciole Piemonte IGP e olio d’oliva. Un piacere che vi invito a provare!
5.
Un sistema di sicurezza a portata di mano, anzi di polso. Nilox Bodyguard è il primo dispositivo così semplice e affidabile pensato per la sicurezza dei nostri bambini da un’azienda italiana. Si indossa come un orologio (ma non solo), chiama con due semplici tasti, è un localizzatore. Un vero e proprio bodyguard per i nostri bambini che permette di sapere dove si trovano e ci avvisa se si allontanano. Un grande aiuto per i genitori e per la loro tranquillità, ma anche un vero e proprio vanto tutto italiano, che è arrivato a mettere in pratica una tecnologia al servizio di tutti i giorni e dei bisogni di tutti noi.
A tutte le mamme che desiderano acquistarlo l’azienda ha pensato di venire incontro con uno sconto attivo fino al 31 gennaio: inserendo il codice sconto BODYGUARDMUM sul sito nilox.com sarà infatti possibile acquistarlo allo speciale prezzo di 79,95 euro.
6.
Sono sempre stata molto prevenuta al riguardo, ma dopo averlo provato devo dire che è davvero fantastico per i casi d’emergenza. Sto parlando dello shampoo secco, e in particolare di quello di Adorn. E’ bastato spruzzarlo sulle radici, lasciarlo agire per tre minuti e spazzolarne via il residuo per avere dei capelli assolutamente presentabili e pronti per qualsiasi appuntamento. Certo non pensatelo come sostituto allo shampoo normale, ma se prima di uscire vi accorgete che la piega non è più perfetta lo shampoo secca diventa davvero un angelo custode.
7.
Autunno tempo di cappelli (ne ho tantissimi) ma il preferito di quest’anno è il basco dal sapore parigino realizzato da Leontine Vintage.
8.
E con un cappello così serve un foulard o una stola altrettanto speciali. La mia preferita? Quelle proposte da Mantero, brand d’eccellenza in Italia che piace per la sua eleganza, la sua raffinatezza e cura nella scelta dei materiali. Il Grand Carrè Giardino d’Autunno è un piacere per gli occhi, oltre che per chi lo indossa. Lui e tutti gli altri foulard Mantero sono stati i protagonisti tra l’altro di un meraviglioso evento autunnale settimana scorsa al fianco di un’amica di talento, Anna Flower Designer, le cui creazioni floreali sono vere e proprie opere d’arte.
9.
Sarà la stagione, sarà che quest’anno è super di tendenza ma la ri-scoperta di ottobre in fatto di moda è lo scozzese. Dopo anni in cui era stato messo da parte ecco il grande ritorno del tartan. Sono settimane che desidero indossare una gonna così e i brand di moda ne hanno create di bellissime. Le mie preferite? Eccone tre: quella di Parosh, quella di Princess Handle With Care e infine quella di Nevelo Kids & Girl. E voi quale preferite?